
Dal 3 al 4 novembre 2016 si è svolto nell’Università degli Studi di Napoli Federico II il Round locale della nota competizione ingegneristica rivolta agli studenti denominata EBEC – European BEST Engeneering Competition, organizzata dall’associazione studentesca BEST – Board of European Students of Technology.
L’evento ha riscosso notevole interesse a livello locale e non solo, tanto da guadagnare alcuni prestigiosi riconoscimenti istituzionali. In particolare è stato riconosciuto alla competizione:
- Patrocinio dell’Università degli studi di Napoli Federico II
- Patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli
- Patrocinio del Comune di Napoli
Il Case Study è la prima delle due sfide della competizione, a cui gli studenti hanno preso parte in quattordici squadre da quattro persone ciascuna: la prova del ‘Case Study’, consistente nella risoluzione di un caso economico – manageriale reale.
I 56 partecipanti si sono fronteggiati nella risoluzione di un problema relativo alle rotte aeree europee.
Alle ore 9:00 del 4 novembre 2016 ha preso il via il Team Design, ovvero la seconda delle due prove che hanno costituito la competizione. Gli organizzatori hanno fornito ai 60 partecipanti tutto il materiale necessario per la costruzione di un prototipo funzionante e il regolamento dettagliato con le indicazioni necessarie per eseguire il lavoro.
L’obiettivo richiesto era di costruire un trabucco, arma d’assedio medioevale, in grado di soddisfare particolari requisiti e lanciare un oggetto il più lontano possibile con la migliore precisione ottenibile.
Prima di annunciare le squadre vincitrici per entrambe le categorie, ricordiamo che i primi classificati avranno accesso alla competizione di EBEC nazionale, che quest’anno si terrà al politecnico di Milano.

and the winners are…
Il podio della categoria del Team Design è formato da:
1° Iron Beans – Raffaele Leone, Giuseppe Minino, Valerio Lampitella, Giovanni Fiorillo
2° I Materialisti – Dario Esposito, Domenico De Rosa, Angelo Mazza, Francesco D’Abbronzo
3° DDLP – Dario D’Andrea, Luca Dorato, Pasquale Giovenale, Diego Antonelli
Di seguito il podio della categoria del Case Study:
1° DDLP – Dario D’Andrea, Luca Dorato, Pasquale Giovenale, Diego Antonelli
2° MG mind the gap – Ginevra Fiorillo, Alessandra Acampora, Alessia Iannaccone, Mariangela Iannotta
3° Seni a 90 – Gianmaria Viola, Francesco Senatore, Giulio Vespoli, Gianmarco Pinto